INNOVAZIONE ed ATTENZIONE AL CLIENTE: queste le parole d’ordine della nostra Azienda.
CS EMERGENZA, tesa al soddisfacimento ideale del cliente è un Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015.


CS EMERGENZA conosce da sempre la realtà degli Operatori del Soccorso e dell’Area Critica.
La nostra Azienda promuove la cultura della sicurezza fornendo D.P.I. confortevoli, realizzati con i migliori
materiali e nel rispetto della normative vigenti.
“ La sicurezza innanzi tutto”: Questa è la vera mission di CS EMERGENZA.
I nostri prodotti, per essere immessi sul mercato, seguono uno scrupoloso ed attento processo, definito anche dagli standard UNI EN ISO 9001.
Il nostro Ufficio Progettazione è in grado di sviluppare qualsiasi modello di D.P.I. a partire da specifici software CAD.
Lo sviluppo taglie computerizzato consente di rispettare pienamente la norma UNI EN 13688.


Il modello digitale viene trasformato in una serie di campioni, con diverse varianti di materiali e soluzioni.
I campioni subiscono una prima serie di test empirici per valutare la resistenza, il comfort e la rispondenza alle norme di categoria.


Il D.P.I. viene inviato a specifici laboratori analisi per la certificazione delle norme. Solo dopo questi passaggi, un D.P.I. CS EMERGENZA diventa parte della gamma prodotti proposta.
Non basta che siano certificati i singoli componenti del capo d’abbigliamento: è l’intero D.P.I. che deve essere certificato. Questo fa la differenza!
PRONTUARIO NORME PRINCIPALI
CS EMERGENZA produce D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo delle norme e delle direttive valevoli a livello europeo.
L’elenco che segue riporta le norme principali inerenti i vari ambiti d’impiego di nostra produzione.
Per Maggiori informazioni è a disposizione l’Ufficio Progettazione e Sviluppo in Azienda.
I D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)
Possono definirsi DPI tutti gli indumenti tesi alla salvaguardia dell’ operatore da rischi per la salute e la sicurezza. Tale abbigliamento è sottoposto alla direttiva 89/686/CEE, recepita in Italia con il D.L.vo 04/12/1992 n. 475 e dal D. L.vo 02/01/1997 n. 10.Il D.L.vo 04/12/1992 n. 475 suddivide i D.P.I sono suddivisi in tre categorie, a seconda della gravità dei rischi da cui intendono preservare l’individuo.
- UNI EN 20471:2013– Indumenti di segnalazione ad alta visibilità per uso professionale – Metodi di prova e requisiti. La norma specifica le caratteristiche secondo le quali un capo può dirsi sicuro sotto il profilo dell’ alta visibilità.
- UNI EN 13688:2013– Indumenti di protezione – requisiti generali. La norma specifica i requisiti prestazionali generali per ergonomia, innocuità, taglia, progettazione, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione e le informazioni fornite dal fabbricante.
- UNI EN 343:2008– Indumenti di protezione – Protezione contro la pioggia. La norma specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai materiali e alle cuciture di indumenti di protezione contro gli effetti delleprecipitazioni (per esempio pioggia, neve), della nebbia e dell’ umidità del suolo.
- UNI EN 15614:2007 -Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Metodi di prova di laboratorio e requisiti prestazionali per indumenti per incendi boschivi e/o di vegetazione. La norma specifica i metodi di prova ed i requisiti prestazionali minimi per gli indumenti di protezione progettati per proteggere il corpo del portatore, eccetto la testa, le mani ed i piedi, ed essere indossati nella lotta contro incendi boschivi e/o di vegetazione e in attività associate.
- UNI EN 11612:2009– Indumenti di protezione – Indumenti per la protezione contro il calore e la fiamma. La norma specifica i requisiti prestazionali per capi di abbigliamento costruiti con materiali flessibili che sono progettati per proteggere il corpo del portatore, ad eccezione delle mani, dal calore e/o dalla fiamma.
- UNI EN 1149:2008– Indumenti di protezione – Proprietà elettrostaticheLa norma specifica i requisiti del materiale e di progettazione per gli indumenti di protezione che dissipano le cariche elettrostatiche, utilizzati come parte di un sistema di messa a terra totale per evitare scariche chepossano innescare incendi.
- UNI EN 13034:2009 – Indumenti di protezione contro agenti chimici liquidi – Requisiti prestazionali per indumenti di protezione chimica che offrono una protezione limitata contro agenti chimici liquidi