Politica Aziendale per la Responsabilità Amministrativa – Rif. D.Lgs.n.231/01
La C.S. Emergenza S.r.l. si pone come missione quella di essere tra le principali realtà operanti nel proprio settore attraverso l’adozione e l’efficace attuazione di un Sistema di Gestione per la Responsabilità Amministrativa in riferimento al D.Lgs.n.231/01.
In particolare, la società si pone come principali obiettivi:
- Ricercare la piena soddisfazione dei clienti fornendo prodotti e cercando nella maggiore misura possibile di utilizzare tutte le risorse disponibili al fine di garantire il rispetto dei principi di diligenza, correttezza e trasparenza
- Operare al fine di soddisfare i requisiti contrattuali dei clienti e le esigenze degli stessi
- Utilizzare mezzi e risorse al fine di fornire prodotti secondo quanto richiesto nel rispetto delle norme vigenti in materia, perseguire le migliori condizioni possibili di salute e sicurezza sul lavoro e operare rispettando quei requisiti di tutela ambientale con riferimento ai principi della prevenzione e del miglioramento continuo
Gli obiettivi della Politica Aziendale per la Responsabilità Amministrativa sono:
- attuare in maniera sistematica i principi e le prescrizioni previste dai documenti del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo ai sensi D.Lgs.n.231/2001 relativo alla responsabilità persone giuridiche
- incrementare le proprie quote di mercato operando al fine di ottenere la piena soddisfazione del cliente
- operare assicurando efficacia, efficienza e affidabilità dei servizi forniti rispetto alle esigenze/requisiti espresse nei documenti contrattuali
- perseguire le migliori condizioni possibili di sicurezza e salute sul lavoro e operare rispettando quei requisiti di tutela ambientale che costituiscono una parte fondamentale del nostro vivere civile, con riferimento ai principi della prevenzione e del miglioramento continuo
- rispettare leggi, norme e regolamenti vigenti relativi ai settori in cui la società svolge le proprie attività
- rispettare le prescrizioni legali applicabili e delle altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive, relativamente ai propri aspetti ambientali e di salute e sicurezza
- aumentare la propria professionalità, migliorando l’immagine verso l’esterno
- operare considerando il Sistema 231 come parte integrante della gestione aziendale, la cui conoscibilità deve essere garantita al personale e agli organi sociali
- operare al fine di un continuo miglioramento del Sistema 231
- evitare sprechi e consumi non necessari di energia e di risorse naturali, inclusa l’acqua
- ricorrere, ogni qualvolta possibile, a criteri ambientali nella scelta di imballaggi e materiali di consumo
- contenere la generazione di rifiuti, con particolare riferimento a quelli pericolosi, partendo dalla fonte, in ogni lavorazione/processo e favorire una gestione dei rifiuti secondo una scala di priorità che privilegi, ove possibile il riutilizzo, il riciclo e il recupero di materie prime nonché la combustione con produzione di energia
- valutare con anticipo i nuovi processi, tecnologie, attività e servizi al fine di identificare correttamente gli aspetti e gli effetti sulla sicurezza, salute e ambientali, assicurarne il controllo, anche ai fini del miglioramento delle prestazioni ambientali
- monitorare e ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera
- assicurare l’adozione di corretti comportamenti ambientali da parte dei fornitori e delle imprese che lavorano per conto dell’organizzazione, in linea con le prassi e le procedure dell’organizzazione
- aumentare il livello di sicurezza in azienda/posto di lavoro
- aumentare il livello di coinvolgimento delle funzioni aziendali nell’ambito del Sistema 231
- aumentare il coinvolgimento dei Lavoratori sugli aspetti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro ed all’ambiente, anche attraverso i propri rappresentanti
- prevenire le lesioni e le malattie professionali
- adottare le migliori tecniche e procedure di prevenzione e controllo delle emergenze
- aumentare il livello di consapevolezza per perseguire un’efficace azione di prevenzione
- tendere al più alto livello di igiene, di sicurezza e di salute nel contesto lavorativo
- operare garantendo che il personale ed i responsabili di funzione, nei limiti delle rispettive attribuzioni, siano sensibilizzati e formati per svolgere i propri compiti nel rispetto delle procedure aziendali e delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- perseguire un atteggiamento aperto e costruttivo nei confronti del pubblico, delle Autorità Pubbliche e delle parti interessate
Tali obiettivi, oltre che essere costantemente monitorati nel corso dei lavori, vengono analizzati e riesaminati in sede di riesame del sistema di gestione con i responsabili delle funzioni della C.S. Emergenza S.r.l..
Per gli obiettivi a breve termine, la società ha predisposto apposito documento al fine di determinare specifici indicatori del Sistema 231. I dati registrati su tali documenti vengono analizzati in sede di riesame del sistema e di volta in volta, se necessario, vengono fissati nuovi obiettivi/indicatori.
Per il raggiungimento degli obiettivi aziendali la Direzione Generale si impegna a:
- Assicurare che la Politica Aziendale per la Responsabilità Amministrativa per la 231 sia sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione della società
- Fornire le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi
- Incoraggiare il miglioramento continuo delle capacità individuali di ogni collaboratore – dipendente (miglioramento clima aziendale)
- Riesaminare periodicamente la Politica Aziendale per la Responsabilità Amministrativa al fine di garantirne la continua adeguatezza
La diffusione/divulgazione della politica aziendale Responsabilità Amministrativa, nonché degli obiettivi e dei programmi di attuazione avviene attraverso la distribuzione del presente documento e della documentazione del Sistema 231 aziendale.
I requisiti e le modalità di attuazione del Sistema 231 delineano la Politica Responsabilità Amministrativa della C.S. Emergdenza S.r.l., di cui ne viene pertanto richiesta la completa osservanza da parte del personale nell’ambito delle rispettive competenze e responsabilità, tenendo sempre presente che la qualità delle attività svolte è compito specifico di chi esegue e non di chi controlla.
La Direzione
Manoppello, li 03/11/2025

